\

chisono.html attrezz.html galleria.html nonsolofoto.html news.html fotomese.html contatti.html

d

f o t o m e s e

Maggio2025

Per questa primavera piovosa, una bella immagine di Avocetta dal nuovo argine delle Piomboni

 

Gennaio2025

Neve per inizio 2025...sul Monte Falco, Campigna

Ottobre2024

La mia prima aurora...Diga di Marina di Ravenna

Aprile2024

Cervi, nelle brughiere delle Isole Ebridi, il mio viaggio del 2024

Febbraio2024

Pantana, in questo mite inverno 2024, alle saline di Comacchio

Novembre2023

Femmina di codirosso Marina di Ravenna

Settembre2023

Scorcio di Santa Sofia d'Epiro(CS) luogo natale di mio Padre, che ad agosto ho visitato con i miei fratelli.

Giugno2023

Un Nibbio, immortalato durante il mio Cammino in solitaria,  da Santiago a Finisterre, appena concluso.

Febbraio2023

Come prima immagine 2023, un Piro piro dalla Baiona, fotografato col nuovo moltiplicatore Canon

Ottobre2022

Per ottobre due primi incontri per me, la barriera corallina e il Falco pescatore, entrambi ripresi nel Mar Rosso.

Agosto2022

Dolce mami Mary RIP

Maggio2022

Marangone dal ciuffo catturato durante la mia vacanza fotografica all'Elba

Dicembre2021

Civetta scovata in un rudere nei pressi dell'Argine Agosta

Novembre2021

Foliage sulla cima del Monte Penna

Settembre2021

Salpe negli splendidi fondali delle Tremiti

Agosto2021

Un grillo predatore lungo i sentieri di Monte Romano

Maggio2021

Beccacce di mare, lungo la salina di Comacchio

Novembre2020

Per questo Autunno uno splendido Stallone tra i pendii di Monte Romano

Settembre2020

Di rientro dalle Tremiti ...gruppo di Salpe nei fondali di San Nicola

Agosto2020

Nell'estate del Covid...Polmone di Mare dalla diga di Marina di Ravenna

Aprile2020

Ad aprile, ai tempi del Corona Virus..il mio primo Assiolo.

Febbraio2020

Per febbraio...finalmente ...Gufo di Palude, Sacca degli  Scardovari

Gennaio2020

 

Per inizio anno piovanello tridattilo con fratini "i signori della battigia"

Dicembre2019

Per il fine anno..una foto speciale, in ricordo del mio Caro Babbo...ciao Antonio R.I.P

 

Giugno2019

Per questo inizio estate la "Sfinge colibrì" su cardo...ripresa all'ortazzo

 

Aprile2019

Per aprile la parata del Gallo Cedrone, ripreso nelle foreste della Lapponia Svedese

Marzo2019

Per Marzo uno scoiattolo scovato nel Faentino

Gennaio2019

 

Inizio anno con una bella immagine di Poiana immortalata nel Mezzano, in questo freddissimo  inverno

Settembre2018

 

...Di rientro da Skiathos Grecia, una bella foto di Cassiopea Mediterranea

Luglio2018

 

per Luglio la mia prima immagine di Merlo Acquaiolo qui ripreso assieme a una Ballerina Gialla, nei pressi di Acquacheta

Aprile2018

 

Inconsueta ma simpatica immagine per aprile..periodo della mia vacanza in Argentario..una testuggine su a Capoduomo..  tra i più alti e impervi picchi di questa splendida montagna..

 

Marzo2018

Un inizio Marzo nevoso sia in pianura che in montagna...qui vista dal "Poggiaccio" vicino a "Passo Mandriole"

 

 

Febbraio2018

 

Un ottimo febbraio 2018..immortalati nel "Mezzano"la mia prima Gru e il mio primo Barbagianni!

Gennaio2018

Gennaio 2018..nel freddo dell'Argine Agosta (Comacchio) un bell'esemplare di Airone guardabuoi.

 

Settembre2017

Per fine estate 2017 (tra le più calde e siccitose) ...dalle acque di Mallorca, un cacciatore di polpi: la Boccaccia.

Maggio2017

Per maggio il simbolo del nord..il Pulcinella di mare..ripreso sull'Isola di May, Scozia

Aprile2017

Per aprile la mia prima Upupa..fotografata a Savarna...grazie Luciana!

Febbraio2017

Per  febbraio....la mia prima Civetta,  scovata girovagando nel "Mezzano"

Gennaio2017

l'anno 2017 si apre con una bella foto di cinciarella scattata da capanno nei gessi bolognesi..grazie Paolo Taranto!

 

Settembre2016

per la fine di questa estate 2016, un pesce di fondale, immortalato nelle acque greche di Karpathos...

Giugno2016

..e per l'inizio estate  2016..un Capovaccaio a Minorca, fotografato mentre percorrevo il Camì de Cavalls storico sentiero che fa il giro dell'intera isola.

Aprile2016

..e per questa Primavera 2016..Primavera nella quale

sono divenuto 40enne....eccovi " l'AQUILA DI MARE", fotografata da me nel Danubio e riportata sulla mia spalla dal tatuatore Luca.

LEI...IL MIO SPIRITO GUIDA

Gennaio2016

Piacevole immagine di Martin Pescatore, per questo bellissimo e freddo inizio anno. Ripreso sul argine Reno.

Dicembre2015

Per fine 2015 la maestosità e fierezza del Cervo della Mesola

Settembre2015

Di  rientro da ibiza il più colorato tra i pesci dei suoi fondali...la Donzella!

Estate2015

Per  l'estate 2015 la foto rappresentativa del mio viaggio in Alaska... the Bald eagle

Maggio2015

Per Maggio foto vincitrice (terzo posto)  del concorso "Un Delta sostenibile"svoltosi  a Mesola. Titolo"pallina verde".

Febbraio2015

Come prima foto del 2015 questo bel esemplare di picchio muratore fotografato nel Bolognese, mentre ero ospite ai "capanni" del mio amico Paolo.

Novembre2014

Per novembre non potevo che mettere la foto vincitrice del concorso"scatta il tuo Delta", prima nella sezione "acqua in tutte le sue forme"..con premiazione da parte del grande Milko Marchetti !

Settembre2014

Settembre dedicato ai fondali di Creta...

 

Giugno2014

 

..il re del Danubio ...visto e fotografato nel Delta ...spettacolo!

Marzo2014

Finalmente a Marzo,  il mio primo scatto ad uno Scoiattolo Rosso!

Febbraio2014

Il nuovo anno si apre con un evento inatteso...è lei  l'Aspide... meglio nota come Vipera.

Striscia davanti a me

in un sentiero della pineta S. vitale,  in questo febbraio dalle temperature decisamente primaverili!

Novembre2013

Sull'argine Reno l'elegante planata di una femmina di Falco di Palude

 

Settembre2013

Mentre nuotavo nelle acque cristalline di Cala Turqueta a  Minorca il mio amico  Massimo ha immortalato vicino a me questo splendido esemplare di Marangone dal ciuffo. Splendida esperienza !

Luglio13

 

Per questa estate capricciosa, un' immagine di Gruccione adulto pronto per imboccare i pulli al nido, realizzato in un argine della piallssa

Baiona, nella quale ho scovato  un'intera colonia!!!!

Maggio13

 

Dopo 2 mesi di assenza, in ricordo di questa primavera piovosa, un' immagine che rappresenta

lo scopo della mia vacanza appena conclusa nel parco del Monte Beigua, in Liguria. Un adulto di Biancone in migrazione sulle alture di Arenzano. Gli altri avvistamenti nella sezione nonsolofoto.

 

Febbraio13

Per febbraio uno dei famosi gufi comuni di Ostellato!

 

Gennaio13

Un piccolo e simpatico Regolo da inizio al 2013.

Dicembre12

Per fine anno, la planata di un gabbiano al tramonto su Marinara.

Novembre12

Per novembre una bella immagine di un gatto dei tanti, che vive nella Piallassa Piomboni.

Ottobre12

Per ottobre una bella immagine di Mantide Religiosa.

Settembre'12

 

Per settembre la mia prima averla maggiore, fotografata durante le ferie a Port el Kantoui, Tunisia

Maggio'12

 

Per maggio il simbolo della Polonia del nord , la rara e protetta "foca del baltico"

 ripresa da me durante le mie vacanze in questo splendido  paese

Aprile'12

 

Per aprile il manifesto della mostra che terrò a Marina di Ravenna. Per ulteriori info vedi news.

Marzo'12

Come saluto alla primavera in arrivo, questa bella immagine di codibugnolo.

Febbraio'12

Con il gelo e la neve di febbraio anche il Verdone  non resiste alla tentazione di visitare la mia mangiatoia

 

Gennaio'12

Per gennaio di questo nuovo anno un inquilino inquietante ma innocuo, la Tegenaria, anche lei in fuga dal gelo.

 

Dicembre'11

Per il fine anno una simpatica immagine di Scricciolo, talmente attirato dal richiamo da volare sopra al mio cellulare.

Novembre'11

Per novembre un imponente cervo maschio, fotografato in tutta la sua magnificenza nel vivaio davanti casa mia. Marina  di Ravenna con lui è più bella.

 

Ottobre'11

Sono a Bentivooglio zona umida del bolognese, al tramonto alzo lo sguardo nel cielo ed invece del solito Falco di palude, mi trovo una bella femmina di Sparviere, il mese di ottobre è suo.

 

Settembre'11

Per settembre il mio amico "Sauro" mi sembra alquanto rappresentativo. L'ho scovato che si aggirava per i giardini del Residence dove ho passato una settimana. Chiaramente non sono nel Delta del Po, ma a Kos, splendida isola della Grecia orientale

 

Agosto'11

Come simbolo di questa estate, variabile e capricciosa, un granchio, fotografato in apnea a ridosso della palizzata di Marina, su una distesa di mitili.

Aprile'11

Per aprile non potevo che inserire il simbolo del gioiello che ho visitato: ecco a voi il muflone dell'isola di Capraia, uno spettacolo della natura.

 

Marzo'11

Marzo mi ha regalato la mia prima immagine del Rampichino, scovato tra le colline del bolognese grazie al mio amico Paolo.

Tornerò a trovarlo per uno scatto migliore(speriamo)

 

Febbraio'11

Ospite indesiderato a febbraio, questa tortorina dal collare quasi mi sfonda la mia mangiatoia artigianale!

D'altronde l'inverno è duro anche per loro.

 

Gennaio'11

La sagoma non mente, si tratta del Martin Pescatore. Ora che conosco uno dei suoi posatoi, magari alla prossima riesco a fargli una foto per il verso. Per ora però devo accontentarmi di questa.

Dicembre'10

 

Un'altra rarità nei cieli della Baiona, 5 esemplari di Ibis Sacro.

Novembre'10

Ecco un amante del mare d'inverno, sorpreso mentre banchetta sulla battigia di Marina di Ravenna: il fratino.

Ottobre'10

Per ottobre una foto diversa, in realtà è un'immagine che mi hanno pubblicato sul Carlino di Ravenna in occasione di "Scatti d'argento" una mostra itinerante che farà il giro delle circoscrizioni del comune di Ravenna. Ne vado molto fiero, le due donnine sono mia figlia e la sorella del suo nonno.

Settembre'10

Per settembre una foto di un altro  grande personaggio delle valli Ravennati: Beppe Montanari; vi basti pensare che ha abbandonato il lavoro di impiegato di banca per intraprendere il difficile e duro mestiere di pescatore. L'amore per la natura ha vinto.

Agosto'10

Scoperta inattesa su una "tinella"da caccia, due pulli di Sterna, sulla stessa, ben mimetizzati ne ho contati 12!

Luglio'10

Per luglio, sempre nel Casentino, una splendida picchiata di un giovane di aquila reale, notate il capo quasi giallo che gli ha valso anche il nome di "aquila dorata"

Giugno'10

A ben 1600 metri di altezza, sul Monte Falterona, nel cuore delle foreste Casentinesi, il primo uccello che è giunto grazie

al richiamo da me utilizzato è un bel esemplare di Cincia mora.

Maggio'10

Immerso in un vero e proprio mare verde, un bel esemplare di femmina di capriolo.

Aprile'10

Non è una bella foto ma è l'unica che ho, ecco a voi la "Beccaccia di mare" sulla Piallassa Baiona,

 non potevo che dedicargli il mese di aprile.
Marzo '10

la foto di questo giovane passero mi sembrava appropriata per l'avvio di questa primavera 2010

A proposito dell'airone bianco del mese di febbraio, dalle notizie sui suoi anelli mi dicono che è nato in Valle Mandriole nel 99, è stato inanellato al nido dal naturalista Volponi e l'unico a segnalarlo sono stato io dopo ben 11 di vita!

Febbraio '10

Un bel esemplare di airone bianco maggiore, munito anche di due gioiellini donati da qualche inanellatore. A breve chiederò la sua "storia migratoria"  comunicando all'ISPRA di Ozzano il numero dell'anello poi vi farò sapere.

Gennaio '10

A gennaio sono riuscito a fotografare uno dei sei cervi liberati dalla forestale dentro la pineta litoranea di Marina di Ravenna. Si tratta di una razza più piccola nota come "Cervo della Mesola" tipica delle zone umide di pianura, è comunque un animale imponente.

Dicembre '09

Guardate nei dintorni di Monte Romano chi ho trovato a condividere con i Rampichini una pineta ai bordi della strada, niente di meno che una Cincia dal ciuffo. Secondo il naturalista Massimiliano Costa si tratta forse della prima segnalazione per la provincia di Ravenna, sono entusiasta!

Novembre '09

 

Per novembre ho scelto un soggetto “umano”, anche se Giordano è così in sintonia con la natura, che è più vicino a una uccello di valle.

Giordano Bonazza nasce a Ravenna (in un capanno nella Pialassa Baiona) il 14/10/1927, ultimo di sette fratelli.

 Cresce nelle valli e dopo il militare svolto in Marina, torna in laguna e intraprende il mestiere di pescatore fino alla  pensione all’età di 55 anni.

Dopo la scomparsa del suo ultimo fratello si è ritirato in un capanno su un isolotto nel bel mezzo della piallassa Piomboni, con tanto di numero civico e  buchetta per la posta disposta sulla strada per agevolare  il postino. La sua  unica compagnia è una  cagnetta mezzosangue. Qui lui si sente a casa e dice con un certo gusto che nessuno ti viene a svegliare al mattino se hai voglia di dormire.

Conosce chiaramente la zona meglio di chiunque altro, tanto è vero che i capannisti e i pescatori lo chiamano “e padron dla val”.

  Qui  l’ho fotografato mentre mi accompagna per i canali della piallassa Baiona la più grande tra le  due presenti nel ravennate. Gli basta uno sguardo all’acqua per capire dove dirigersi ed evitare di arenarsi con la sua grande scialuppa da salvataggio che lui usa a mò di   battana (tipica imbarcazione da valle, caratterizzata dal fondo piatto, per poter proseguire anche con pochi centimetri d’acqua).

A volte penso che nelle sue vene scorra l’acqua salmastra delle valli invece che sangue.

Grande Giordano.